giovedì 15 aprile 2010

Lasagne al radicchio

 Questo è uno degli esperimenti meglio riusciti, anche se non sembra si preparano velocemente, reggono bene e secondo me sono più buone il giorno dopo :)
Per chi ancora mangia il formaggio il taleggio ci sta benissimo, basta aggiungerne dei pezzettini tra uno strato e l'altro.

Per la salsa :
  • 1,5 kg di radicchio rosso (io preferisco il "rosso di verona", che per i non addetti ai lavori è quello con le foglie lunghe ma grandi leggermente screziato di verde alla base)
  • 10 Cucchiai di pinoli (si possono anche tostare prima secondo il vostro gusto)
  • Olio a piacere
  • Sale qb
  • 8 Scalogno (facoltativo, secondo me ci sta benissimo)
  • 2 o 3 paanetti di tofu affumicato
Pulite il radicchio e tagliatelo finemente. Mettete due dita d'acqua e lo scalogno tagliato fine in una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio, quando l'acqua si esaurisce aggiungete il radicchio e i pinoli, coprite e fate cuocere a fuoco lento. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto, quando il radicchio è appassito e l'acqua è asciugata potete aggiungere olio, aggiustare di sale.
A parte, tritate il tofu affumicato ed unitelo al radicchio a fine cottura.

Per le lasagne: 
  • 200 gr di Lasagne secche (con o senza uova)
  • 200 gr di Parmigiano (vegano o tradizionale) 
  • 1 lt di Besciamella (di soia o tradizionale) 
  • Salsa al radicchio
  • Burro di soia

Lessare le lasagne, lasciandole molto aldente. Ungere una teglia con olio o burro, fate uno strato di besciamella, uno di lasagna, uno di salsa al radicchio, uno di besciamella, aggiungete una spolverata di parmigiano, ancora lasagne e procedete fino ad esaurimento, lasciando per ultimo uno strato di lasagna cosparso di besciamenlla, fiocchetti di burro e parmigiano.

Informare a 180° C per 40 minuti

Nessun commento: