giovedì 27 maggio 2010

Parmigiana a freddo

ancora più veloce... molto semplice, perfetta per le cene estive...

  • 2 melanzane 
  • Sugo di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • Parmigiano a piacere
Sugo di pomodoro: tagliate finemente mezza cipolla, soffirggetela ed aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per 5/10 minuti, lasciate raffreddare.
Lavate le melanzane tagliatele a fette rotonde spesse 1 cm scarso, cuocetele sulla griglia, avendo cura di girarle quando si staccano, disponetele a strati in un piatto cospargendo ogni strato di olio, sale e qualche fettina di aglio. Lasciate riposare per almeno un ora.
Procedete nel modo tradizionale, disponendo in una pirofila a strati melanzane, pomodoro e parmigiano, finite sempre con il parmigiano, lasciate riposare in frigo.
Potete comporre la parmigiana monoporzione direttamente nel piatto, disponete una fetta di melanzana, un cucchiaio di pomodoro, cospargete di parmigiano e poi dinuovo, melanzana, pomodoro e parmigiano, due strati possono bastare, giarnite con olio a crudo. 
A questo punto, estraete la pirofila da forno, cospargetela d'olio, disponete uno strato di melanzane, cospargete di parmigliano ed aggiungete 2 o tre cucchiai di pomodorini, poi ricomincate con le melanzane, procedere fino ad esaurure gli ingredienti, lasciando per ultimo il pomodoro, poi cospargete di parmigiano, e condite con un filo d'olio. Lasciate freddare, poi mettete in frigo. Servire fredda.

Se avete molta fretta potete usare le melanzane sott'olio, e fettine di pomodoro fresco, in quel caso ricordatevi un pizzico di sale ado ogni fettina...

Parmigiana veloce

meno pesante è più fresca della tradizionale...sfiziosissima

  • 2 melanzane 
  • 20 pomodori pachino
  • 1 spicchio d'aglio
  • Parmigiano a piacere

Scaldare una pirolfila in forno. Sbucciare l'aglio e farlo imbiondire in una padella, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, ed il sale, saltare in padella per 5 minuti, togliete l'aglio. Lavate le melanzane tagliarle a fette di 1 cm scarso, cuocetele sulla griglia o sulla bistecchiera, avendo cura di girarle quando si staccano. Importante il tempismo, gli ingredienti devono essere pronti insieme, in modo da poterli utilizzare ben caldi.
A questo punto, estraete la pirofila da forno, cospargetela d'olio, disponete uno strato di melanzane, cospargete di parmigliano ed aggiungete 2 o tre cucchiai di pomodorini, poi ricomincate con le melanzane, procedere fino ad esaurure gli ingredienti, lasciando per ultimo il pomodoro, poi cospargete di parmigiano, e condite con un filo d'olio. Lasciate freddare, poi mettete in frigo. Servire fredda.

Cotolette di melanzana

se arriva l'estate cominciano a comparire le solanacee... a cui molte persone sono intollernati... per i fortunati che le possono mangiare, ci sono moltissime ricette :)


  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaio di farina
  • 200 gr di Pan grattato
  • Sale e spezie - io ci metto paprika e noce moscata -

Lavae e sbucciare la melanzana, tagliarla a fette spesse circa 1,5 cm (cuocendo si abbassa). Mescolare acqua, farina, sale e le spezia desiderate, fino a ottenere una pastella liquida, passate le fette di melanzanzana nella pastella e poi nel pan grattato. Friggete in olio bollente.

Cotoletta di sedano rapa

ho scoperto l'anno scorso l'esistenza del sedano rapa... per chi non lo conosce, assomiglia ad una rapa ma è moolto più grande...

  • 1 Sedano rapa
  • Pan grattato
  • Farina da polenta
  • Sale e spezie

Pulire il sedano rapa, sbollentarlo in acqua per un paio di minuti, sbucciare e tagliare a fette spesse 1 cm.
Per la panatura preparate due vaschette, una l'acqua, l'altra con 2/3 di pan grattato e 1/3 di farina per polenta, sale e spezie a piacere. Panate le fettine passandole prima nell'acqua e poi nel mix di pan grattato e mais. Friggetela in olio bollente fino a doatura.

venerdì 21 maggio 2010

Pasta con la mollica

frigo vuoto? questa è un ottima soluzione :)

  • 350 gr di pasta (x 4 persone)
  • 2 manciate di pangrattato (prima di cominciare tostatelo in padella con sale e olio)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
    2 spicchi aglio 
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale e peproncino a piacere
Lessare la pasta. Nel frattempo in una padella mettete olio aglio sminuzzato(se preferite toglierlo lasciaelo a spicchi) e peperocino, e fate dorare.
Scolare la pasta e condire con il pan grattato l'olio, l'aglio e il peperoncino, aggiungere il prezzemolo tritato, mescolare delicatamente. Servite subito.

giovedì 13 maggio 2010

Ciambelline al vino

facili e abbastanza e abbastanza veloci, tipiche romane, possono essere fatte sia con il vino bianco che con il rosso...

  • 1 bicchiere di vino
  • 1 bicchiere d'olio
  • 1 bicchiere di zucchero
  • 3 bicchieri di farina bianca, anche di farro (per cominciare, poi a seconda del vino e dell'olio continuare ad aggiungere tutta la farina che, l'impasto raccoglie)
Versare tutti i liquidi in una ciotola insieme allo zucchero, poi aggiungere gradualmente la farina, mescolare bene in modo che non si formino grumi, aggiungere tutta la farina che raccoglie, fino a formare un imimpasto compatto che si stacca dalle pareti. A questo punto avrete una palla, molto morbida, dividetela in palline grandi come un pugno e lavoratele formando dei cordoncini, poi piegateli per formare delle ciambelline della misura desiderata, pennelatele con il vino e passate un lato nello zucchero, disponetele sulla carta da forno in una teglia, lasciando la parte zuccherata verso l'alto ed infornate a 180° fino a doratura. Appena tolte dal forno sono molto morbide lasciatele quindi ferme finchè non si freddano.

martedì 4 maggio 2010

Marmellata di fragole!!

Venerdì avevo comprato tre cestini di fragole pensando di fare la macedonia per la cena, c'è stato un cambio di programma, così domenica le fragole si stavano scurendo...quindi ho fatto il primo esperimento di marmellata... devo dire che è un po' liquida...non come uno sciroppo ma non è certo compatta... per ovviare a questo problema avrei potuto aggiungere 1/4 di mela ma non ne avevo... 
...è meglio farla con frutta moolto buona, per intenderci con quella del supermercato non la fare...
Le mie fragole erano molto mature, e molto dolci, quindi ho usato poco zucchero, regolatevi in base alla frutta.

500 gr di fragole
60 gr di zucchero di canna

Lavare le fragole, tagliare a pezzi quelle grosse, asciugarle bene e metterle in un pentolina, far scaldare e quando cominciano a far uscire il succo, aggiungere lo zucchero, mescolare di tanto in tanto e lasciar cuocere a fuoco medio basso. Le ricette dicono per 20 minuti... io le ho lasciate un ora per far addensare il tutto... Fate cadere qualche goccia su un piattino, lasciate raffreddare ed inclinate il piatto, se non cola è pronta!
Versatela ancora calda in un vasetto sterile, chiudete bene il coperchio, e lasciate raffreddare.
Con queste dosi è venuto 1 vasetto grande (400 gr)