sabato 18 luglio 2015

A breve di ritorno con un nuovo look.... tante nuove ricette e una sorpresa... Ho aperto una pasticceria!!!

lunedì 12 luglio 2010

Mezze penne peperoni e formaggio

  • 4 peperoni gialli
  • 400 gr di mezze penne
  • 100 gr di provolone piccante
  • 1 cipolla
  • sale, olio

Sbucciare i peperoni e tagliarli a pezzi, tagliare grossolanamente la cipolla, mettere il tutto in una padella antiaderente, salare coprire e cuocere molto lentamente.
Nel frattempo lessate la pasta, e scolatela. Quando l'acqua dei peperoni comincia ad asciugarsi, aggiungere 4 cucchiai d'olio, cuocere per alcuni minuti e frullare tutto.
Condite la pasta e spolverate con provolone piccante a scaglie.

Zucchine gratinate

  • 4 o 5 zucchine 
  • 1 cucchiaio di mandorle
  • 2 cucchiai di parmigiano
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 manciata di prezzemolo tritato
  • olio, paprika dolce, sale, pepe


Pulire e tagliare a metà le zucchine per lungo, scavare leggermente e conservare la polpa.
Tritare le mandorle, l'aglio la polpa, aggiungere il pangrattato e il prezzemolo tritato, insaporire con paprika, sale e pepe, mescolare il tutto. Scaldare il forno a 180°. Farcire le zucchine con il composto, disporre su una teglia, coperta con catra da forno, cospargere con un filo d'olio ed infornare. Cuocere per 40 minuti circa.




venerdì 18 giugno 2010

Scarpazzone

altro non è che una torta salta... se ne trovano moltissime versioni...

  • 1 disco di pasta sfoglia di circa 35 cm di diametro
  • 1 disco di pasta sfoglia di circa 30 cm di diametro
  • 500 gr bieta o spinaci
  • 1 cipolla media
  • 150 gr di parmigiano 
  • 1 uovo intero
  • sale

Lessare gli spianaci, scolarli e ripassarli in padella con lacipolla tagliata finemente. Aggiustare di sale. Lasciare raffreddare. Dividere albume e tuorlo. Mescolare il tuorlo, il parmigiano, e gli spinaci.  Foderare una tortiera, imburrata o coperta da carta da forno, con la pasta sfoglia, bucherellare la pasta con la forchetta, adagiare il ripieno e distribuirlo in modo imogeneo. Coprire con il secondo disco di pasta, ripiegari bordi. buchrellare con la forchetta e pennellare con l'albume d'uovo.
Cuocere per 30 minuti in forno preriscaldato a 180° C.

Questa torta salata veniva chiamata scarpazzone perchè le famiglie contadine lo preparavano utilizzando anche la parte bianca della bieta, detta scarpa.

domenica 13 giugno 2010

Insalta di burgul

Ricetta estiva, fresca e gustosa....attenzione alla cottura, preparandolo il giorno prima bisogna lasciarlo molto al dente....
  • 70/80 gr di bulgur a persona
  • 150 gr di acqua a pozione 
  • succo di 1 limone ogni 4 porzioni
  • 1/4 di cipolla a porzione
  • 100 gr di ceci cotti a porzione
  • 1 mazzo di foglie di prezzemolo tritate
  • 1 mazzetto di foglie di menta tritate
Sciacquate il bulgur e scolatelo bene. Versate il bulgur, l'acqua in una pentola capiente,  cuocere a fuoco lento finc al completo assorbimento dell'acqua, spegnere il fuoco e llasciar raffreddare. Sgranare a mano, separando bene i cicchi, aggiungere olio, sale, limone, i ceci, la cipolla tagliata finemente, il prezzemolo e la menta tritati: Servire freddo.

giovedì 27 maggio 2010

Parmigiana a freddo

ancora più veloce... molto semplice, perfetta per le cene estive...

  • 2 melanzane 
  • Sugo di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • Parmigiano a piacere
Sugo di pomodoro: tagliate finemente mezza cipolla, soffirggetela ed aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fate cuocere per 5/10 minuti, lasciate raffreddare.
Lavate le melanzane tagliatele a fette rotonde spesse 1 cm scarso, cuocetele sulla griglia, avendo cura di girarle quando si staccano, disponetele a strati in un piatto cospargendo ogni strato di olio, sale e qualche fettina di aglio. Lasciate riposare per almeno un ora.
Procedete nel modo tradizionale, disponendo in una pirofila a strati melanzane, pomodoro e parmigiano, finite sempre con il parmigiano, lasciate riposare in frigo.
Potete comporre la parmigiana monoporzione direttamente nel piatto, disponete una fetta di melanzana, un cucchiaio di pomodoro, cospargete di parmigiano e poi dinuovo, melanzana, pomodoro e parmigiano, due strati possono bastare, giarnite con olio a crudo. 
A questo punto, estraete la pirofila da forno, cospargetela d'olio, disponete uno strato di melanzane, cospargete di parmigliano ed aggiungete 2 o tre cucchiai di pomodorini, poi ricomincate con le melanzane, procedere fino ad esaurure gli ingredienti, lasciando per ultimo il pomodoro, poi cospargete di parmigiano, e condite con un filo d'olio. Lasciate freddare, poi mettete in frigo. Servire fredda.

Se avete molta fretta potete usare le melanzane sott'olio, e fettine di pomodoro fresco, in quel caso ricordatevi un pizzico di sale ado ogni fettina...

Parmigiana veloce

meno pesante è più fresca della tradizionale...sfiziosissima

  • 2 melanzane 
  • 20 pomodori pachino
  • 1 spicchio d'aglio
  • Parmigiano a piacere

Scaldare una pirolfila in forno. Sbucciare l'aglio e farlo imbiondire in una padella, aggiungere i pomodorini tagliati a metà, ed il sale, saltare in padella per 5 minuti, togliete l'aglio. Lavate le melanzane tagliarle a fette di 1 cm scarso, cuocetele sulla griglia o sulla bistecchiera, avendo cura di girarle quando si staccano. Importante il tempismo, gli ingredienti devono essere pronti insieme, in modo da poterli utilizzare ben caldi.
A questo punto, estraete la pirofila da forno, cospargetela d'olio, disponete uno strato di melanzane, cospargete di parmigliano ed aggiungete 2 o tre cucchiai di pomodorini, poi ricomincate con le melanzane, procedere fino ad esaurure gli ingredienti, lasciando per ultimo il pomodoro, poi cospargete di parmigiano, e condite con un filo d'olio. Lasciate freddare, poi mettete in frigo. Servire fredda.

Cotolette di melanzana

se arriva l'estate cominciano a comparire le solanacee... a cui molte persone sono intollernati... per i fortunati che le possono mangiare, ci sono moltissime ricette :)


  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaio di farina
  • 200 gr di Pan grattato
  • Sale e spezie - io ci metto paprika e noce moscata -

Lavae e sbucciare la melanzana, tagliarla a fette spesse circa 1,5 cm (cuocendo si abbassa). Mescolare acqua, farina, sale e le spezia desiderate, fino a ottenere una pastella liquida, passate le fette di melanzanzana nella pastella e poi nel pan grattato. Friggete in olio bollente.

Cotoletta di sedano rapa

ho scoperto l'anno scorso l'esistenza del sedano rapa... per chi non lo conosce, assomiglia ad una rapa ma è moolto più grande...

  • 1 Sedano rapa
  • Pan grattato
  • Farina da polenta
  • Sale e spezie

Pulire il sedano rapa, sbollentarlo in acqua per un paio di minuti, sbucciare e tagliare a fette spesse 1 cm.
Per la panatura preparate due vaschette, una l'acqua, l'altra con 2/3 di pan grattato e 1/3 di farina per polenta, sale e spezie a piacere. Panate le fettine passandole prima nell'acqua e poi nel mix di pan grattato e mais. Friggetela in olio bollente fino a doatura.

venerdì 21 maggio 2010

Pasta con la mollica

frigo vuoto? questa è un ottima soluzione :)

  • 350 gr di pasta (x 4 persone)
  • 2 manciate di pangrattato (prima di cominciare tostatelo in padella con sale e olio)
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
    2 spicchi aglio 
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • sale e peproncino a piacere
Lessare la pasta. Nel frattempo in una padella mettete olio aglio sminuzzato(se preferite toglierlo lasciaelo a spicchi) e peperocino, e fate dorare.
Scolare la pasta e condire con il pan grattato l'olio, l'aglio e il peperoncino, aggiungere il prezzemolo tritato, mescolare delicatamente. Servite subito.

giovedì 13 maggio 2010

Ciambelline al vino

facili e abbastanza e abbastanza veloci, tipiche romane, possono essere fatte sia con il vino bianco che con il rosso...

  • 1 bicchiere di vino
  • 1 bicchiere d'olio
  • 1 bicchiere di zucchero
  • 3 bicchieri di farina bianca, anche di farro (per cominciare, poi a seconda del vino e dell'olio continuare ad aggiungere tutta la farina che, l'impasto raccoglie)
Versare tutti i liquidi in una ciotola insieme allo zucchero, poi aggiungere gradualmente la farina, mescolare bene in modo che non si formino grumi, aggiungere tutta la farina che raccoglie, fino a formare un imimpasto compatto che si stacca dalle pareti. A questo punto avrete una palla, molto morbida, dividetela in palline grandi come un pugno e lavoratele formando dei cordoncini, poi piegateli per formare delle ciambelline della misura desiderata, pennelatele con il vino e passate un lato nello zucchero, disponetele sulla carta da forno in una teglia, lasciando la parte zuccherata verso l'alto ed infornate a 180° fino a doratura. Appena tolte dal forno sono molto morbide lasciatele quindi ferme finchè non si freddano.