venerdì 30 aprile 2010

Frittata ceci e porro

esperimento riuscito!!! peccato che sto eliminando anche le uova... è un piatto molto nutriente...

  • 1 porro
  • 4 uova
  • 1/2 scatola di ceci
  • sale e curry

Tagliare il porro a striscette e farlo ammorbidire in acqua bollente per 10 minuti, buttare l'acqua in eccesso, salare e lasciar raffreddare. Scaldare il forno a 180° C. Schiacciare i ceci con una forchetta, aggiungere il porro e le uova, un pizzico di sale, il curry, sbattere energeticamente e versare il tutto in una teglia da forno (per queste dosi io uso la tortiera da 20 cm coperta da carta da forno), cospargere con un filo d'olio ed infornare per 30-40 minuti.

giovedì 29 aprile 2010

Bieta gratinata

testata ieri sera, si può fare anche senza pan grattato, solo con il parmigiano di mandorle...

  • 1 kg di bieta
  • 4 cucchiai di pan grattattato (io uso quallo di farro)
  • 2 cucchiai di parmigiano di mandorle
  • sale e olio


Tagliare la bieta a pezzi e lessarla, appena cambia colore, scolarla e strizzarla bene. Mescolare in una ciotola la bieta, il pan grattato, il parmigiano di mandorle, aggiustare di sale e disporre il tutto in un teglia da forno, cospargere con pan grattato ed un filo d'olio.

giovedì 22 aprile 2010

Spezzatino di soia alla zucca

Questa ricetta si può preparare sia con l'estruso di soia che con i bocconcini di seitan...

  • 1 confezione di estruso di soia
  • 1 fetta grande di zucca gialla
  • 2 cipolle
  • sale e spezie

Idratare l'estruso secondo la ricetta riportata sul retro della confezione, lasciar scolare mentre si prepara la verdura.
Tagliare la zucca a cubetti e la cipolla a fettine sottili, sbollentare in acuqa salata fino a far ammorbidire la cipolla, aggiungere l'estruso di soia e cuocere coperto per circa un ora aggiungendo acqua di tanto in tanto, far asciugare l'acqua, aggiustare di sale, aggiungere un po' d'olio e le spezie rosolare fino a far dorare la cipolla.

Muscolo di garno fatto in casa

a differenza del seitan tradizionale questo consente di formare fettine sottili ed elastiche, è quindi più adatto a ricette come, gli involtini, le scaloppine e tutte quelle ricette in cui serve piegare la fettina.

  • 1 bustina di seitan istantaneo (500 gr)
  • 180 gr di farina di ceci
  • acqua secondo le dosi indicate sulla ricetta del seitan istantaneo

Mescolate la farina di ceci ed il seitan istantaneo, aggiungete acqua fino a romare un composto liscio e compatto, della consistenza della pasta del pane.
A questo punto io seguo due procedimenti diversi a seconda di cosa voglio preparare:
1. è possibile spianare il composto formando una sfoglia dello spessore che desiderate (max 1/2 cm, perchè in cottura si gonfia). La sfoglia cruda è molto elastica, un po' appicciosa e si rompe facilmente, cuocetela in acqua bollente finchè non diventa compatta ed è possibilie girarla senza romperla. Fatto questo potete cucinarla a vostro piacimento.
2. potete dividere il composto in palline grandi come un albicocca, metterle ognuna in una bustina di plastica per alimenti (quelle che possono andare nel colngelatore, io uso quelle di ikea perchè sono della misura giusta) e stendere fino a riempire completamente la bustina. In questo modo si possono formare delle sfoglie molto sottili, mettete le bustine nel congelatore. Quando le volete cucinare, tagliate le bustine di plastica, spezzettate la sfoglia e fatela bollire per qualche minuto in acqua bollente prima di cucinarla.

Creps di farro e mandorle

io le servo anche come base sotto il seitan al tandoori... le preparo le metto sul piatto e poi verso sopra il seitan...

  • 300 gr di farina integrale di farro
  • 4 cucchiai di parmigiano vegano
  • un bicchiere d'acqua
  • 1/2 bicchiere di latte di soia o panna di soia

Mettere in una ciotola il latte, la farina, e il parmigiano, mescolare ed aggiungere l'acqua gradualmente fino a formare un coposto liscio della consistenza dello yogurt. Scaldare una padella antiaderente, versare un mestolo del composto e spandere bene facendo ruotare la padella, quando il composto si stacca dal fondo, girare e far cuocere l'altro lato. Disporre su un piatto, versare un filo d'olio e spalmarlo su tutta la superfice.
Queste creps possono essere conservate cotte per un paio di giorni, non sono elastiche quindi non sono adatta alla preparazione di crespelle e simili.

Seitan al tandoori

il tandoori è un tipo di forno usato per preparare alcuni piatti tipici indiani, ma è anche un mix di spezie con un gusto particolare e leggermente piccante...


  • 500 gr di seitan alla piastra
  • 1 porro (o una cipolla media) 
  • 1 cucchiaio raso di mix tandoori
  • 1 yogurt (io uso quello di soia) 
  • sale e olio

Tagliare il seitan a fettine sottili, il seitan che si compra normalmente tagliato in fette o pezzi piuttosto spessi, basta tagliarlo nell'altro senso, si otterranno delle fettine piccole e sottili.
Tagliare finemente il porro, sbollentarlo in acqua e sale, far asciugare l'acqua aggiungere il seitan e un po' d'olio, far rosolare il tutto qualche minuto. Mescolare il tandoori e lo yogurt versare il tutto nella padella, amalgamare il tutto e far cuocere ancora qualche minuto.

mercoledì 21 aprile 2010

Maionese di avocado

decisamente non è una salsa leggera ma è buona su tutto!!!

  • 1 Avocado
  • olio d'oliva
  • succo di mezzo limone
  • sale

Sbucciare e pulire l'avocado, tagliarlo a pezzetti e metterlo nel mixer, aggiungere il sale e il limone e cominciare a frullare, aggiungere l'olio a filo fino a formare un composto spumoso. Aumenta di volume e monta proprio come la maionese!!!

Guacamole

la salsa guacamole ha davvero tante varianti, gli ingredienti base sono l'avocado, il lime e il sale... tutto il resto è stato aggiunto dopo quindi potete sbizzarrirvi provando tutte le versioni

  • 1 avocado
  • 1 pomodoro piccolo
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 lime
  • sale, pepe, olio, paprika dolce o piccante secondo i gusti

Sbucciare l'avocado, togliere il nocciolo e tagliare a pezzetti la polpa. Schiacciarla bene con la forchetta fino ad ottenere una crema, aggiungere il succo di un lime, il pepe, la cipolla e l'aglio tritati finemente. Tagliare il pomodoro a cubetti ed aggiungerlo alla salsa. Aggiustare di sale e finire con le spezie che preferite (cumino, coriandolo, paprika, peperoncino), mescolate tutto e servite. Ottimo con i tacos!!!

Insalata di avocado

molto veloce, più buona se si prepara qualche ora prima o addirittura il giorno prima....

  • 1 Avocado maturo
  • 1 cipolla piccola meglio se rossa di tropea
  • sale e olio 

Sbucciare l'avocado, tagliarlo a pezzetti piccoli, tagliare finemente la cipolla, aggiungere un cucchiaio d'olio, aggiustare di sale e mescolare. Lasciare riposare per qualche ora.
Questa ricetta è ottima anche con l'aggiunta di pomodorini.

Panzanelle

molto simile alla torta fritta ma si serve come le patatine fritte...

  • 200 gr di farina bianca
  • 10 gr di lievito di birra o 2 cucchiaini rasi di bicarbonato
  • acqua
  • olio per friggere
  • sale

Sciogliere il lievito in acqua tiepida, impastare la farina, il sale e l'acqua fino a raggiungere un impasto liscio ed elastico, tipo quello della pane. Lasciar riposare un paio d'ore, spianare la pasta lasciandola un po' spessa. Tagliare dei rettangolini di pasta di 2 o 3 cm e friggere. Salare e servire caldi

sabato 17 aprile 2010

Falafel

ho fatto un sacco di prove... con i ceci del barattolo, con la farina di ceci, con la farina di grano, con le patate... alla fine, la ricetta che secondo me rende meglio è questa...

  • 400 gr di ceci secchi, precedentemente ammollati, scolati e asciugati con cura (quelli precotti si sfaldano mentre friggete)
  • 1 Cipolla
  • 2 cucchiaini di cumino
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 2 ciuffo di prezzemolo
  • 2 spicchi d'aglio
  • sale

Mettete i ceci e l'aglio nel robot da cucina tritate finemente, aggiungete il prezzemolo, il cumino, il coriangolo e le spezie e tritate nuovamente fino ad ottenere un composto uniforme. Fate riposare in frigo per almeno mezz' ora. Formate delle polpettine e friggetele a bagno nell'olio non troppo caldo.
Se preferite si posso cuocere anche in forno.
Possono essere servite calde o fredde e sono ottime accompagnate della salsa allo yogurt.

giovedì 15 aprile 2010

Besciamella vegana

ogni tanto mi scordo di quanto sia semplice fare la besciamella.....
  • 500 gr di latte di soia
  • 3 cucchiai di farina o più secondo la densità
  • 2 cucchiai di olio


Versare il latte di soia in una casseruola aggiungere la farina setacciata senza mai smettere di mescolare, aggiungere l'olio, aggiustare di sale. Mescolate fino a portare ad ebollizione, e continuate a cuocere fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Trucchetto: se si sono formati grumi, qualche secondo di mixer ad immersione risolve tutto :)

Lasagne al radicchio

 Questo è uno degli esperimenti meglio riusciti, anche se non sembra si preparano velocemente, reggono bene e secondo me sono più buone il giorno dopo :)
Per chi ancora mangia il formaggio il taleggio ci sta benissimo, basta aggiungerne dei pezzettini tra uno strato e l'altro.

Per la salsa :
  • 1,5 kg di radicchio rosso (io preferisco il "rosso di verona", che per i non addetti ai lavori è quello con le foglie lunghe ma grandi leggermente screziato di verde alla base)
  • 10 Cucchiai di pinoli (si possono anche tostare prima secondo il vostro gusto)
  • Olio a piacere
  • Sale qb
  • 8 Scalogno (facoltativo, secondo me ci sta benissimo)
  • 2 o 3 paanetti di tofu affumicato
Pulite il radicchio e tagliatelo finemente. Mettete due dita d'acqua e lo scalogno tagliato fine in una padella antiaderente e scaldatela a fuoco medio, quando l'acqua si esaurisce aggiungete il radicchio e i pinoli, coprite e fate cuocere a fuoco lento. Lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto, quando il radicchio è appassito e l'acqua è asciugata potete aggiungere olio, aggiustare di sale.
A parte, tritate il tofu affumicato ed unitelo al radicchio a fine cottura.

Per le lasagne: 
  • 200 gr di Lasagne secche (con o senza uova)
  • 200 gr di Parmigiano (vegano o tradizionale) 
  • 1 lt di Besciamella (di soia o tradizionale) 
  • Salsa al radicchio
  • Burro di soia

Lessare le lasagne, lasciandole molto aldente. Ungere una teglia con olio o burro, fate uno strato di besciamella, uno di lasagna, uno di salsa al radicchio, uno di besciamella, aggiungete una spolverata di parmigiano, ancora lasagne e procedete fino ad esaurimento, lasciando per ultimo uno strato di lasagna cosparso di besciamenlla, fiocchetti di burro e parmigiano.

Informare a 180° C per 40 minuti

Crema di patate

semplice, veloce e d'effetto....

  • 1 kg di patate
  • 1porro oppure 2 cipolle opppure 2 scalogno
  • Olio e sale
  • spezie (facoltativo)
  • Crostini  o pane tostato

Lessare le patate in poca acqua senza scolare, aggiustare di sale e frullare fino ad ottenere una crema, se è troppo liquida rimettere sul fuoco e fare restringere. Tagliare grossolanamente il porro, sbollentarlo e farlo imbiondire in una pentola antiaderente. Unire patate e porro e frullare nuovamente.
Direttamente nel piatto aggiungere un filo d'olio a crudo e con prezzemolo o spezie per dare un tocco di colore.  Accompagnare con pane tostato o crostini.

lunedì 12 aprile 2010

Cubetti di tofu per insaporire

questo preparato, può sostituire la pancetta, può essere messo nel risotto, nella pasta, nelle insalate, accostato al purè... aggiunge ai piatti un gusto salato e deciso..

  • Tofu affumicato (1 confezione, quello che preferisco è della soya lab)
  • 1 Cipolla
  • olio e spezie

Scaldare due dita d'acqua in una padellina, aggiungere la cipolla tagliata finemente, lasciarla ammorbidire, buttare l'acqua aggiungere sale, olio e il tofu tagliato a cubetti. Far dorare a fuoco medio. Servire caldi.

Frittata multistrato

molto scenografico e anche gustoso....

  • 1 o 2 Carciofi
  • 1 Patata media
  • 1 Carota
  • 1 Cipolla
  • 8 Uova
  • Formaggio, maionese (facoltativi)

    Cuocere e ripassare in padella tutte le verdure separatamente, preparare 4 frittatine sottili (anche al forno), sovrapporle a strati servire a fette. Fra uno strato e l'altro si possono aggiungere formaggi, ricotta, maionese.
    Le varianti sono infinite... fate lavorare la fantasia prendendo ispirazione dalle verdure di stagione...

    Orzo e fagioli

    ricettta molto versatile, si possono usare i fagioli da soli o insieme ad altri legumi, mentre al posto dell'orzo si può usare ad esempio il farro, oppure la pasta...

    • 2 Barattoli di fagioli
    • 1 Cipolla piccola
    • sale, paprika, curcuma
    • 300 gr di Orzo (perlato, decorticato, a piacere)
    • Parmigiano (vero o vegan)
    • Olio

    Lavare i fagioli e metterli a cuocere in una casseruola con poca acqua, frullarne circa la metà, aggiungere 4 bicchieri d'acqua, aggiustare di sale,  mescolare e portare ad ebollizione.Una volata reggiunto il bollore versare l'orzo e mescolare, lasciare cuocere per 45 minuti, a fuoco lento, se necessario aggiungere altra acqua. A parte, far soffriggere la cipolla tagliata sottile. Quando l'orzo è cotto unirvi il soffritto di cipolla e lolio d'oliva.

    Viene più gustoso se si cuoce in pentole di terracotta 

    Insalata di patate

    ...semplicissima ma fa sempre scena....

    • 1 kg di patate
    • 1 cipolla media
    • 5 cucchiai di maionese
    • sale

    Lessare le patate, sbucciare e tagliare a tocchetti, lasciar raffreddare. Tagliare la cipolla a rondelle sottilissime ed unirla alle patate. Quando le patate sono tiepide unire il sale e la maionese, mescolare e servire dopo qualche ora. Secondo me la cosa migliore è prepararle con almeno 8 ore d'anticipo.

    Curiosità: le patate vanno mangiare entro 24 ore, per evitare lo sviluppo di sostanze tossiche. 

    venerdì 9 aprile 2010

    Torta Fritta - Gnocco Fritto

    questa ricetta ha moltissime varianti... io preferisco quelle semplici... ha diversi nomi a seconda delle zona d'Italia, nella tradizione si mangia con affettati e formaggi, nella versione vegetariana si può accompagnare a cremette e patè, ai formaggi, oppure agli affettati vegetariani..

    • 500 gr di Farina
    • 1 Bicchiere d'acqua
    • 1 Tazzina di latte (anche di soia o di mandorle)
    • 1/2 Cucchiaiono di bicarbonato
    • 2 Cucchiai d'olio
    • Sale

    Disporre la farina a fontana, formare un buco al centro ed aggiungere l'accqua e il latte (tiepidi), il bicarbonato, il sale, l'olio e impastare fino ad ottenere una palla liscia e morbida, se necessario aggiungere un poco di latte o acqua.
    Tirare la sfoglia sottile, e taglliare a rettangoli (5x9 cm circa) e friggere in alio bollente, appena la pasta si gonfia girare e far dorare, lasciate scolare sulla carta assorbente.
    Cuoce in pochissimi minuti, attenzione alla temperatura dell'olio, se troppo caldo non gonfiano e si bruciano.
    Servire ben caldi.

    Frittelle di fiori di zucca

    Facili, veloci, vegetariane o vegane..... sfiziosa, adatte anche all'ultimo minuto...buone sia calde che fredde..

    • 4 Fiori di zucca,
    • 6 Cucchiai di farina di grano o di farro (anche integrale)
    • 2 cucchiai di parmigiano (si può anche eliminare o sostituire con quello vegano)
    • La punta di un cucchiaiono di bicarbonato
    • Acqua frizzante fredda o birra
    • Sale

    Lavare i fiori di zucca e tagliarli seguendo i petali, mescolare la farina, un pizzico di sale, il parmigiano, il bicarbonato, aggiungere acqua e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso, aggiungere i fiori di zucca e mescolare.
    Friggere il composto dosandolo con il cucchiaio. Se necassare salare nuovamente.

    mercoledì 7 aprile 2010

    Seitan alle cipolle

    La ricetta è simile a quella del fegato alla veneziana, ovviamente senza fegato :)

    • 400 gr di seitan (se lo comprate già fatto è meglio quello alla piastra)
    • 1 cipolla grande
    • sale e olio
    • Una spezia a scelta: paprika dolce, noce moscata, origano, oppure semplicemente prezzemolo.

    Tagliare finemente la cipolla, sbollentarla in acqua e sale, tagliare a listarelle sottili il seitan (tipo tagliata), scaldare un tegame con un dito d'acqua, unire le cipolle ed il seitan, aggiungere le spezie, far sciugare l'acqua ed aggiungere un po' d'olio, far rosolare per alcuni minuti. Se avete scelto il prezzemolo, aggiungetelo per ultimo.
    Varianti: per chi lo gradisce è possibile, in ultimo sfumare il tutto con il vino bianco, alzare la fiamma, versare mezzo bicchiere di vino, lasciar evaporare l'alcol e servire.

    domenica 4 aprile 2010

    Seitan fatto in casa

    Il seitan si trova già pronto, cotto e insaporito al costo di almeno 10 € al kg, Se prendiamo in considerazione la farina biologica per fare il seitan in casa il costi scendono a 3 € al kg.... certo ci vuole un po' di tempo, si tratta di separare l'amido, quello che fa biance l'acqua, dal glutine. 

    • 1 kg di farina di frumento.
    • Spezie a scelta, salsa di soia
    • Acqua

    Impastare acqua e farina fino ad ottenere un panetto morbido, mettere in una ciotola di plastica e far riposare per mezz'ora. Riempire la ciotola d'acqua e cominciare a lavare l'impasto, la sensazione dopo poco è che si sfaldi tutto ma se si continua ad impastare cambiando spesso l'acqua ad un certo punto si forma un composto spugnoso. Quanto tempo ci vuole dipende dalla farina usata.
    Una volta ottenuto il composto spugnoso continuare a lavare finchè l'acqua rimane pulita.
    Avvolgere in uno straccio e far cuocere in acqua bollente per 25 minuti (aumentare il tempo se si aumentano le dosi). A questo punto il sitan è pronto per essere cucinato come preferite, io lo taglio a fettine e lo metto a marinare con qualche spezia e salsa di soia per insaporirlo. Si può utilizzare subito, entro qualche giorno, oppure congelare.